1° INCONTRO (Durata: 2 giorni) – con la partecipazione del Dr. John Bennett
La diagnosi e la pianificazione del trattamento ortodontico
La prima visita del paziente:
- L’anamnesi medica, l’anamnesi ortodontica, l’esame obiettivo
- L’analisi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e della funzione respiratoria; diagnosi e terapia della sindrome delle apnee nel sonno (OSAS)
- Le fotografie del viso e intra-orali; l’analisi estetica del volto secondo Arnett
- I modelli delle arcate dentarie: la dimensione dei denti, la simmetria dell’arcata, le curve di compenso (Spee e Wilson), l’analisi dello spazio e l’indice di Bolton; il protocollo clinico secondo S. Chu per la determinazione della corretta dimensione dei denti
L’esame radiologico:
- Ortopantomografia, tele-radiografia latero-laterale, tele-radiografia postero-anteriore, radiologia 3D CBCT
- L’analisi cefalometrica dei tessuti duri secondo McLaughlin
- L’analisi cefalometrica dei tessuti molli secondo Arnett-McLaughlin; il metodo per ottenere una posizione naturale della testa ripetibile (Natural Head Position)
La pianificazione del trattamento ortodontico:
- La lista dei problemi e gli obiettivi di trattamento
- La visualizzazione degli obiettivi di trattamento (VTO dentale) dentale secondo McLaughlin: la progettazione della posizione degli incisivi, dei canini, dei molari, e delle richieste di ancoraggio
L’occlusione normale:
- Le 6 chiavi occlusali di Andrews
- L’occlusione dente a dente o cuspide fossa secondo Peter Thomas
- L’occlusione dente a due denti o cuspide embrasure secondo Stuart
- I principi per una corretta occlusione dinamica (le guide di protrusiva e lateralità)
2° INCONTRO (Durata: 2 giorni)
L’apparecchiatura ortodontica Straight Wire mb 5.0; la malocclusione di classe I e le meccaniche intra-arcata.
L’evoluzione della tecnica Straight-Wire dalle origini a oggi:
- Il pensiero di Andrews, di Roth, di McLaughlin e Bennett
- L’apparecchiatura MBT: la prescrizione, la versatilità, il concetto delle basse forze, la chiusura spazi con meccaniche di scorrimento (senza anse a chiudere)
- La nuova apparecchiatura MB 5.0, ultima evoluzione del sistema MBT
- Il bondaggio in ortodonzia e la carta di posizionamento degli attacchi secondo McLaughlin e Bennett:
- Il bonding diretto (sequenza clinica)
- Il bonding indiretto (sequenza di laboratorio e sequenza clinica)
- I nuovi sistemi di bonding indiretto con tecnologia digitale e stampante 3D
La malocclusione di classe I:
- La sproporzione dento-alveolare: affollamento e diastemi
- La biprotrusione
- Inter-prossimal reduction (IPR) o “stripping” come metodo utile per guadagnare spazio in arcata: lo stripping con strisce diamantate, frese (air rotor stripping o ARS), strumenti oscillanti; la salute dentale e parodontale a lungo termine
- L’agenesia degli incisivi laterali: quando aprire e quando chiudere gli spazi; il bonding strategico nei casi di canine substitution, la versatilità del sistema MB 5.0
Le meccaniche intra-arcata:
- Allineamento e livellamento, la correzione dell’overbite (OVB), la chiusura degli spazi
- Il laceback, il bendback, il tieback passivo e attivo: indicazioni al corretto utilizzo
- La sequenza di archi nei casi non estrattivi e nei casi estrattivi
- La forma d’arcata individualizzata, il rispetto delle basi ossee e della matrice funzionale
- L’ancoraggio anteriore
Parte pratica
Venerdì mattina:
- Esecuzione di analisi cefalometrica dei tessuti duri e dei tessuti molli su teleradiogarfia portata dai corsisti: verrà eseguito un tracciato su computer; verrà installato gratuitamente una demo del software di cefalometria con una validità di 9 mesi
- Esecuzione di VTO dentale su un caso portato dai corsisti
Sabato mattina
- Il bonding indiretto: il posizionamento degli attacchi secondo McLaughlin- Bennett e secondo il metodo delle creste marginali di Kalange, revisione della parte teorica
- Il bonding indiretto con tecnologia digitale e mascherine eseguite con stampante 3D
- Esecuzione delle mascherine in silicone su modelli in gesso portati dai corsisti, per il trasferimento degli attacchi
- I corsisti eseguiranno il posizionamento di bracket su modelli in gesso di pazienti che vogliono iniziare a trattare
3° INCONTRO (Durata: 2 giorni)
La correzione della malocclusione di classe II, le meccaniche inter-arcata; la terapia dei canini inclusi
La diagnosi della malocclusione di Classe II:
- Malocclusione scheletrica e dentale; analisi cefalometrica e analisi del volto
- L’analisi di McLaughlin-Arnett per la corretta pianificazione del trattamento: avanzamento mandibolare o distalizzazione dell’arcata superiore
- La relazione centrica: importanza nella diagnosi e terapia delle Classi II
- La diagnosi di problematiche respiratorie nella malocclusione di Classe II
- Analisi della maturazione scheletrica del paziente tramite il metodo della stadiazione delle vertebre cervicali (CVM)
La terapia nel paziente in crescita:
- L’apparecchio Twin Block
- Gli apparecchi funzionali fissi
- La trazione extra-orale (cenni)
La distalizzazione dell’arcata superiore:
- Le molle compresse ed elastici di classe II, lo sliding Jig
- I sezionali e gli elastici di classe II
- La terapia non-compliance con apparecchio Pendulum
- La distalizzazione dell’arcata superiore tramite miniviti palatali
Il trattamento estrattivo nelle seconde classi:
- La scelta dei denti da estrarre sulla base della richiesta di ancoraggio emersa dal VTO dentale
- La biomeccanica nell’apparecchiatura McLaughlin-Bennett MB 5.0 e la gestione dell’ancoraggio
Il trattamento della Classe II nell’adulto:
- Il camouflage ortodontico nelle seconde classi: quando è possibile farlo
- La chirurgia ortognatica secondo Arnett nelle Classi II (cenni)
- La terapia ideale e la terapia di compromesso
I canini inclusi:
- Eziologia e diagnosi
- La terapia precoce del canino ectopico in dentizione mista
- Il trattamento ortodontico-chirurgico del canino incluso in dentizione permanente: metodo di disinclusione palatale e vestibolare
- La versatilità dell’apparecchiatura MB 5.0 nella terapia del canino incluso
4° INCONTRO (Durata: 2 giorni)
Le meccaniche inter-arcata: i problemi verticali e trasversali; la correzione della malocclusione di classe II
I problemi verticali:
- Open bite e deep bite: diagnosi e meccaniche ortodontiche per la loro correzione
- La terapia miofunzionale nel trattamento dei morsi aperti
I problemi trasversali:
- La diagnosi di contrazione scheletrica o dento-alveolare del mascellare superiore: analisi cefalometrica postero-anteriore, analisi della curva di Wilson, analisi delle arcate dentarie secondo l’Università di California di Los Angeles (UCLA)
- L’espansione del mascellare superiore in dentizione mista e in dentizione permanente
- L’espansione mascellare e il suo rapporto con la respirazione nasale e con le OSAS
- L’espansione scheletrica versus l’espansione dento-alveolare
La malocclusione di Classe III:
- Le componenti verticali, orizzontali e trasversali nelle terze classi
- La diagnosi differenziale tra terze classi vere e terze classi da scivolamento (pseudo-classi III)
- La terapia ortopedica di avanzamento mascellare con maschera facciale nel paziente in crescita
- Il trattamento estrattivo e non estrattivo delle Classi III in dentizione permanente
- Il camouflage nelle terze classi
- La chirurgia ortognatica nelle Classi III (cenni)
Le asimmetrie:
- La diagnosi di asimmetria scheletrica, dento-alveolare, da scivolamento CR-CO
- La terapia delle asimmetrie scheletriche tramite apparecchi funzionali
- La terapia delle asimmetrie dento-alveolari per mezzo di meccaniche di trattamento asimmetriche tramite TADs
- Le estrazioni asimmetriche e l’ancoraggio asimmetrico
La patologia dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM):
- L’anatomia e la fisiopatologia dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Le cause di patologia dell’ATM
- Prospettiva storica della relazione tra occlusione e disordini cranio-mandibolari
- Lo splint occlusale diagnostico e di stabilizzazione
- La terapia fisica dell’ATM, il ruolo del fisioterapista
- La terapia farmacologica dell’ATM nelle fasi di processo infiammatorio acuto
La finalizzazione del caso ortodontico:
- Gli standard dell’American Board of Orthodontics (ABO)
La contenzione:
- Il retainer wraparound
- Lo splinatggio fisso cad-cam
- Le mascherine termostampate
Parte pratica
Venerdì pomeriggio
La meccanica intra-arcata MB 5.0:
- Posizionamento su typodont di laceback, tieback passivi e attivi, bendback
Sabato
Piegatura fili:
- Le pieghe di rifinitura di primo, secondo e terzo ordine su archi in acciaio
- Realizzazione di sezionali da utilizzare nei casi di estrazione dei quinti secondo McLaughlin-Bennett, e sezionali da utilizzare per la distalizazzione dell’arcata superiore
- Le pieghe apri-morso
Analisi e discussione di casi clinici portati dai corsisti:
- i corsisti dovranno portare dei casi clinici caricati su software cefalometrico con fotografie del viso e intra-orali, ortopantomografia, tele-radiografia latero-laterale, analisi cefalometrica dei tessuti duri e molli, VTO dentale
Materiali richiesto per il corso (parte pratica)
- Matita con punta sottile (0.5 mm), nera e rossa
- Personal Computer per l’esecuzione dei tracciati cefalometrici; la demo del software verrà installata gratuitamente per la durata del corso
- Calibro dentale (per misurare le dimensioni dei denti, e segnare la posizione delle linee nere e rosse di riferimento sul modello in gesso per il bonding indiretto)
- Pinza per il posizionamento degli attacchi
- Altimetri
- Strumento di utilità
- Porta-aghi Mathieu
- Pinza di Tweed (2 pinze)
- Pinza a becco d’uccello
- Pinza di Weingart
- Pinza a torretta
- Torretta per dare torque agli archi (facoltativa)
- Tronchese per legature
- Tronchese per archi
Informazioni utili
L’evento sarà accreditato ECM.
Sarà inoltre necessario portare il proprio PC o MAC per l’esecuzione dei tracciati cefalometrici con Software Delta-Dent; la versione Student del software verrà installata gratuitamente per tutta la durata del corso.
Al corsista verranno forniti i moduli per l’anamnesi e la visita ortodontica, per l’analisi dell’ATM e della funzione respiratoria, per l’analisi cefalometrica e per il VTO dentale.
Verranno inoltre forniti diversi articoli sulla letteratura inerente agli argomenti trattati.
Libri consigliati: Pianificazione estetica e programmazione ortodontica in chirurgia ortognatica. GW Arnett, RP McLaughlin. 2006 – Masson – Gestione ortodontica della dentatura con l’apparecchiatura preregolata. JC Bennett, RP McLaughlin. 1997 – Isis Medical Media Ltd. Oxford – Meccaniche ortodontiche: un approccio sistematico. RP McLaughlin, JC Bennett, H Trevisi. 2001 – Mosby Italia – Fundamentals of orthodontic treatment mechanics. JC Bennett, RP McLaughlin. 2014 – Le Grande Publishing
Sede del corso
Hotel MADISON BEST WESTERN ****
Via Privata Gasparotto, 8 – MILANO
(a 200mt dalla Stazione Centrale / MM Sondrio)
www.madisonhotelmilano.com
la sede del corso può variare, invieremo comunicazione prima dell’inizio
Segreteria organizzativa
OrthoPiù S.r.l.
Viale della Libertà, 14/e – Pavia
Tel 0382 23267 – info@orthopiu.it
www.orthopiu.it
Quote di partecipazione 2025
comprensiva del materiale di consumo per le parti pratiche e coffee breaks.
Quota di iscrizione
€ 3.000+IVA 22% (€ 1.000+IVA 22% all’iscrizione, entro il 2° incontro € 1.000+IVA 22%, saldo prima del 3° incontro)
Quota riservata Neo-specialisti (entro 1 anno):
€ 2.400 +IVA 22% (€ 800 +IVA 22% all’iscrizione, entro il 2° incontro € 800 +IVA 22%, saldo prima del 3° incontro)
Quota riservata Specializzandi:
€ 1.800+IVA 22% (€ 600+IVA 22% all’iscrizione, entro il 2° incontro € 600+IVA 22%, saldo prima del 3° incontro)
L’iscrizione sarà accettata, in ordine di ricezione, fino ad esaurimento posti e avrà esclusiva efficacia solo al ricevimento della cartolina d’adesione compilata in ogni sua parte, debitamente firmata ed accompagnata dalla copia del bonifico bancario.
Scarica il programma completo e la cartolina di adesione